VERBALE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA DELL’ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA BRIDGE JESI DEL 28 GENNAIO 2014.
Il giorno 28 (ventotto) gennaio 2014 (duemilaquattordici), in Jesi, presso il Circolo Cittadino alle ore 20 e 50 (venti e cinquanta), si è riunita in seconda convocazione, l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione Sportiva Bridge di Jesi per esaminare il seguente ordine del giorno ed adottare le connesse deliberazioni:
- Esame ed approvazione del Rendiconto economico e finanziario dell’esercizio 2013, previa lettura ed illustrazione dello stesso, sull’andamento della gestione, deliberazioni connesse e conseguenti.
- Bilancio preventivo 2014
- Attività Formativa 2014
- Corsi 2014
- Varie ed eventuali.
Assume la presidenza dell’Assemblea il Presidente della Associazione Giordano Togni il quale, dopo aver rivolto un saluto di benvenuto ai presenti ed averli ringraziati della loro partecipazione, accerta e da atto di quanto segue:
- che l’Assemblea in prima convocazione, prevista per le ore 17 (diciassette) della giornata odierna, non ha raggiunto il quorum richiesto per la sua validità e che pertanto si è reso necessario riunire la stessa in seconda convocazione prevista per le ore 20 e 30 (venti e trenta) della giornata odierna;
- che al momento dell’apertura dei lavori, alle ore 20 e 50 (venti e cinquanta) risultano presenti n. 23 (ventitre) Associati, il cui elenco viene trascritto in calce al presente verbale;
- che fra i presenti, oltre allo stesso Presidente Giordano Togni, vi sono i seguenti componenti del Consiglio Direttivo e cioè Massimo Tangherlini Vice Presidente, Stefano Bonazza Sindaco Revisore, Rosa Felicetti Tesoriere, Gualtiero Paradisi Segretario, Daniela Marotti Consigliere, Doriano Romagnoli Consigliere, Alfreda Rossini Consigliere;
- che, pertanto, l’Assemblea è validamente costituita e può deliberare sugli argomenti all’ordine del giorno, indicati nell’avviso di convocazione e sopra riportati.
- Il Presidente propone di nominare Segretario dell’Assemblea Marotti Daniela già Consigliere dell’Associazione, mette quindi ai voti la proposta predetta, che viene approvata dall’Assemblea all’unanimità dei votanti, con l’astensione dell’ interessato come accertato e dichiarato dal Presidente a seguito di prova e controprova.
- Si passa quindi alla trattazione degli argomenti all’ordine del giorno.
- 1. Esame ed approvazione del Rendiconto economico e finanziario dell’esercizio 2013, previa lettura ed illustrazione dello stesso, sull’andamento della gestione, deliberazioni connesse e conseguenti.
Il Tesoriere dell’Associazione, Rosa Felicetti, da lettura del Bilancio 2013 dalla stessa redatto, che si allega in calce al presente verbale.
Sia il Presidente Giordano Togni che il Sindaco Revisore Stefano Bonazza elogiano il lavoro svolto con precisione e puntualità dalla signora Felicetti. In particolare il Presidente mette in evidenza il fatto che il Bilancio si chiude in pareggio, risultato molto valido, e che le spese quest’anno hanno avuto l’obiettivo di creare maggiore gruppo e sintonia tra gli Associati, vedi il torneo per gli auguri di Natale che è stato completamente a carico dell’Associazione. Il Sindaco Revisore Stefano Bonazza evidenzia l’ottima gestione finanziaria ed il fatto che, nonostante ci siano state più spese rispetto allo scorso anno si è mantenuto il medesimo residuo.
Il Presidente chiede l’approvazione dell’ Assemblea che provvede all’unanimità per alzata di mano.
- 2. Bilancio preventivo 2014
Il Presidente evidenzia che la maggior parte dell’incasso dei tesseramenti va alla Federazione, pertanto l’unica fonte economica della Associazione sono i tornei.
Nel 2013 si è avuta una media di circa 6,25 tavoli a torneo; se anche quest’anno si manterrà la stessa media, dice, si può prevedere un introito di circa 3700 euro. Di questi 3000 andranno al Circolo Cittadino per l’utilizzo dei locali (il club versa per ogni socio fatto iscrivere al Circolo la quota di 250 euro, i restanti 50 euro sono a carico del socio stesso), i restanti 700 potranno essere spesi per la gestione ordinaria e per organizzare eventi quali Carnevale, Natale, il torneo dell’Imperatore.
Il Presidente chiede l’approvazione dell’Assemblea che provvede all’unanimità per alzata di mano.
- 3. Attività Formativa 2014
Il Presidente informa che è già stato organizzato e si svolge regolarmente tutti i mercoledì un torneo allievi in collaborazione con Maurizio Marzioni del Club Bridge di Chiaravalle. Precisa che è un torneo trasversale “in sordina” per il fatto che utilizziamo la stanza senza averne formalmente informato il Circolo Cittadino.
“Avvertiamo il circolo proponendo che cosa? Aumento di un socio o un affitto fisso per il periodo che viene usata la stanza?” Chiede il Presidente all’Assemblea. All’unanimità si decide di continuare “in sordina” come è stato fatto finora e valutare dopo l’estate lo sviluppo che detta attività avrà nei prossimi mesi. Il Presidente precisa comunque che il torneo da buoni risultati economici, c’è un risparmio di 25 euro sull’arbitro (Maurizio chiede 10 invece che 35 euro) gli allievi pagano 3 euro, alla fin fine le entrate sono in linea con quelle dei tornei ufficiali.
Interviene l’istruttore Stefano Bonazza dicendo che il torneo del mercoledì è un’arma a doppio taglio in quanto si rischia di non riuscire poi ad inserire gli allievi nei tornei normali, è vero tuttavia che davanti all’agonismo gli allievi si trovano in difficoltà, quindi ok per il torneo del mercoledì che si potrebbe allargare anche ai non allievi. Interviene anche Norma Borocci e si congratula per la preparazione degli allievi attuali e per le capacità dell’arbitro Maurizio Marzioni che li sprona a continuare.
Interviene Giosuè Badiali che intanto si congratula per il torneo di Natale e per quello del mercoledì. Segnala inoltre che il Comitato Regionale sta pensando di organizzare un “Circuito Allievi” all’interno del qual gli stessi potrebbero partecipare solo per 3 anni, fintantoché cioè sono allievi, poi se vogliono continuare a giocare dovrebbero assolutamente partecipare ai tornei normali.
Jesi, precisa, ha il maggior numero di allievi.
Interviene Genesio Scaloni a confermare che la paura iniziale del torneo è normale, buona, dice, quindi l’idea di farli giocare tra loro per almeno due anni prima di partecipare ai tornei ufficiali, durante questi ultimi si potrebbe anche istituire un premio per gli allievi.
Il Presidente conclude che per ora si continua con i tornei del mercoledì allargati ai non allievi, al prossimo Comitato si proporrà un venerdì al mese di mitchel con allievi (arcobaleno).
Il Presidente chiede l’approvazione dell’ Assemblea che provvede all’unanimità per alzata di mano.
- Corsi
Da lunedì 3 febbraio riprende l’attività dei corsi con la prima lezione sul gioco della carta tenuto da Stefano Bonazza, sia quest’ultimo che il Presidente chiedono l’assistenza di Mario Pastori.
- Varie ed eventuali
Il Presidente informa che il 31 gennaio chiude il tesseramento, chi non è in regola si affretti diversamente non potrà partecipare ai tornei.
La signora Norma Borocci ripropone il problema del “gioco Light”, quali sono i vantaggi? Il Presidente risponde che su Internet ognuno può andare a vedere il proprio punteggio e verificare il modo migliore per giocare le singole mani. Doriano Romagnoli afferma che nello sport tolto l’agonismo si toglie tutto. Il Presidente cercherà di conciliare le esigenze di chi preferisce un’attività più competitiva e di chi invece desidera giocare in modo meno aggressivo.
Il Presidente, constatato che non vi sono altri argomenti da trattare e che nessuno dei presenti intende prendere la parola, dichiara chiusa l’Assemblea alle ore 21,30. Il Segretario Il Presidente
(Daniela Marotti) (Giordano Togni)
Allegato 1
Lista presenze
Nominativo |
Badiali Giosuè |
Bargelli Umberto |
Barocci Fausto |
Bonazza Renato |
Bonazza Stefano |
Borocci Norma |
Chiappa Maria Barchiesi |
Dziegielewski Krzysztof |
Felicetti Rosa |
Longhi Loretta |
Marotti Daniela |
Mocchegiani Rossana |
Moltedo Paola |
Paradisi Gualtiero |
Pastori Mario |
Pastorini Maria Teresa |
Priori Anna |
Romagnoli Doriano |
Rosciolini Enrica |
Rossini Alfreda |
Scaloni Genesio |
Tangherlini Massimo |
Togni Giordano |
23 |