giornata lumosity

assessore Luca Butini

assessore Luca Butini

Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento dal titolo L’uso dei simboli: dalle tele alle carte, espressa dall’Associazione Bridge Jesi e dalla FIDAPA BPW-ITALY sezione Jesi, promotori dell’iniziativa svoltasi domenica 13 gennaio nella stupenda cornice della Pinacoteca Comunale presso Palazzo Pianetti di Jesi.
Un centinaio i partecipanti all’incontro; grande l’interesse sia da parte dell’Amministrazione Comunale – espressa sia dal patrocinio all’evento che dalla sentita quanto simpatica presenza dell’Assessore alla cultura Luca Butini – che da parte dei partecipanti; perfetto il connubio tra l’arte e lo sport-gioco del Bridge.
L’aula didattica – preparata per avvicinare i partecipanti allo sport del bridge attraverso semplici ma cervellotici esercizi di memoria – problem solving e gioco della carta – è sempre stata gremita e ha rappresentato nell’ambito dell’evento a carattere culturale, informativo e ludico, il principale polo di attrazione. In certi momenti l’attenzione e la concentrazione del pubblico ha raggiunto livelli inaspettati per poi dissiparsi in sorrisi divertiti che hanno sonoramente riempito l’elegante Galleria degli Stucchi, testimoniando così la voglia di sfidarsi nuovamente con sano agonismo…. come veri bridgisti professionisti.
L’evento è stato impreziosito dalla dotta-sapiente quanto fruibile spiegazione che la professoressa Tassi Sara ha saputo offrire a tutti i partecipanti. L’attenzione non è mai calata e il silenzio interessato di tutti ha permesso la buona riuscita della passeggiata tra le tele. Particolare attenzione è stata posta alla “Visitazione” di Lorenzo Lotto, senza trascurare però la “Santa Lucia” e la “Deposizione”, poiché ricca di simboli, tema portante e filo conduttore dell’intera serata. Dal mutismo di Zaccaria, alla zucca, cucurbitacea appoggiata sul camino fino ad arrivare ai petali che ricoprono parte del pavimento sono stati spiegati e contestualizzati in modo significativo per dare consequenzialità e collegamento con l’intervento di Manocchi Paolo, formatore comportamentale e responsabile del Progetto Crescere. E’ stato il Manocchi ad evidenziare come il simbolo possa essere determinante nella comunicazione, nella memoria fino alla logica. Fin dalla sua presentazione (quanto mai bizzarra!) ha saputo mantenere alto l’interesse grazie anche all’uso di simpatici quanto intriganti giochi di memoria e di logica riuscendo a solleticare la curiosità e lo stupore.
L’evento che si inserisce nel progetto Aging People in Action for a Better Life, di cui Letizia Saturni è referente scientifico in qualità di Member of the Health Committee BPW-International, ha sicuramente raggiunto il suo primario obiettivo cioè divulgare/informare in modo originale, attraente e piacevole sulla Lumosity celebrale e su come il gioco del Bridge possa essere il miglior allenamento sia nella prevenzione primaria che secondaria delle patologie neuro-degenerative.
La Saturni con entusiasmo e sorridente serenità, pienamente subentrate alla tensione di inizio serata (secondo protocollo di eventi pubblici!), sottolinea come non solo sia stato soddisfatto l’obiettivo ma come altri significati si siano aggiunti. In particolare fa notare la perfetta sinergia tra le socie FIDAPA, i bridgisti ed i relatori stessi che hanno offerto il loro prezioso contribuito. Testimonianza questa di come sia facile e costruttivo interagire e creare reti virtuose con professionisti entusiasti e motivati. Ma sicuramente ciò che la Saturni predilige evidenziare è come questa sia stata occasione unica e privilegiata per dare la possibilità ai più di fruire, in un clima intellettualmente giocoso e familiare (forse inusuale!) di un luogo considerato tempio dell’arte e pertanto a volte sentito lontano dalla nostra quotidianità.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...