L’uso dei simboli: dalle tele alle carte

 

invito13gennaioIl nuovo anno 2013 vede la ripresa della attività nell’ambito del progetto Aging People in Action for a Better Life con una serata che si prospetta originale e simpatica quanto divertente già fin dal suo titolo, orari (!) ma sopratutto contenuti…. dunque da mettere subito in agenda!

L’appuntamento è per domenica 13 gennao 2013 alle ore 16.50 alla Pinacoteca Comunale presso il Palazzo Pianetti di Jesi. Il titolo è l’uso dei simboli: dalle tele alle carte. L’evento si inserisce pienamente nel progetto e vuole in particolare avvicinare la cittadinanza e tutti i fruitori al concetto della lumosity celebrale e sopratutto vuole evidenziare la sua importanza per garantire un invecchiamento attivo ed in salute.

Con l’avanzare dell’età biologica alcune peculiarità/abilità del cervello tendono a deteriorarsi; pertanto è fondamentale mantenere la neuroplasticità con programmi di allenamento costante che spesso purtroppo risultano noiosi e aridi poichè ripetitivi ed inoltre da fare in solitudine. Il bridge attraverso l’uso della carta, rappresenta un brillante esempio di esercizio efficace ed efficente. Il gioco permette infatti di mantenere e/o potenziare quelle attività celebrali sopra descritte: attraverso la comunicazione non verbale (descrivere al partner le proprie carte per arrivare alla miglior decisione possibile: licita e contratto); l’esercizio delle capacità di problem solving (ogni smazzata è un problema da risolvere in breve tempo); di logica (dall’interazione con il proprio partner deduco – suppongo la situazione degli avversari); di strategia (come e cosa giocare per raggiungere lo scopo: il miglior piano di gioco per realizzare il contratto); di memoria (durante il gioco seguo le carte che vengono giocate). A tutto ciò si aggiunge poi, l’aspetto sociale-conviviale: un allenamento fatto almeno in 4 (i partecipanti al tavolo); in una stessa sede decorosa (che diventa punto di riferimento per l’anziano); un allenamento che al tavolo impone educazione, rispetto, accoglienza ed accettazione dell’altro e dei ruoli: c’è un giudice di sala e al tavolo si gioca a vario titolo (.. non sempre si è capitani!).

L’invito per la serata, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Jesi, viene dall’Associazione Bridge Jesi e FIDAPA BPW-ITALY sezione Jesi. Il seminario – aperto da Anna Priori, socia FIDAPA e bridgista, con una introduzione su Lorenzo Lotto, la simbologia ed il gioco – seguirà con una passeggiata peripatetica tra le tele del pittore presenti ora presso la Pinacoteca, guidata dalla ricercatrice Sara Tassi. Sarà poi Paolo Manocchi, formatore comportamentale e fondatore del Progetto Crescere che, dai simboli nell’opera pittorica dell’artista, introdurrà l’uso dei simboli nella comunicazione verbale e non verbale fino ad arrivare alla memoria e alla logica. Cuore della serata la presentazione del bridge con l’istruttore federale Stefano Bonazza, che evidenzierà come il gioco/sport sia un brillante esempio di comunicazione non verbale fatta di simboli in grado di mantienere in allenamento il nostro cervello e con una importante valenza socializzante. In chiusura tutti i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare/praticare tutto ciò di cui è stato discusso cimentandosi in brevi ma intriganti attività pratiche – guidate da Massimo Tangherlini, vice-presidente ASD BRIDGE JESI e Stefano Bonazza.

Si rinnova dunque il caloroso invito a partecipare ad una serata dalle connotazioni culturali, formative e ludiche per scoprire come il gioco del bridge non è solo un gioco di carte quanto piuttosto uno sport con le carte da praticare 2 -3 volte/settimana (avendo raggiunto un buon allenamento!) per invecchiare bene ed in salute.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...