progetto Aging People in Action for a Better Life

Mercoledì 13 giugno alle ore 18.30 presso la Sala del Lampadario del Circolo Cittadino di Jesi ha avuto luogo la presentazione della prima azione del progetto Aging People in Action for a Better Life, del quale, come associazione bridgistica, siamo partner. 

Scopo principale del progetto è di promuovere la salute sia in età adulta che nella senescenza attraverso una rete di collaborazione con enti ed istituzioni presenti sul territorio. Si vuole evidenziare l’importanza di un approccio a tutto tondo della salute per garantire un invecchiamento attivo e in salute. Questo significa analizzare gli aspetti del cambiamento a livello biologico (aumenta l’età e numerose sono le trasformazione del nostro corpo soprattutto in quello femminile), psicologico (invecchiando ci si sente esclusi e/o inefficaci) e sociale. Proprio quest’ultimo aspetto è forse quello meno investigato e studiato ma, date le proporzioni endemiche dell’invecchiamento nella popolazione mondiale e soprattutto date le sue ripercussioni importanti sui mercati economici, sulle politiche sanitarie e sociali con particolare ripercussione sul capitale sociale e relazionale, merita di essere analizzato.

Attraverso interventi di informazione si vuole contribuire alla formazione di una mentalità comune, scardinando alcuni luoghi comuni a vantaggio del concetto che il diversamente giovane ha un’importanza socio-culturale rilevante, in linea con le direttive europee ed il tema dell’Unione Europea (UE) per l’anno 2012.
Questa fase verte su  tre pilastri principali dell’invecchiamento attivo ed in salute:
1.     ALIMENTAZIONE.

Mangiare bene e sano nel rispetto dell’ambiente. Ciò che è buono per me è sano per l’ambiente.
2. ESERCIZIO FISICO
Mantenersi attivi per invecchiare bene nel rispetto della natura. Camminare fa bene alla salute e all’ambiente.
3. ESERCIZIO MENTALE.

Giocare per allenare la mente e consentire di conservare a lungo le potenzialità del nostro cervello. Cultura e istruzione 
mantengono il cervello 
giovane più a lungo

Con tale progetto ci si prefigge inoltre di offrire alle Istituzioni ed Organismi competenti occasioni privilegiate per riflettere su come oggi si vive più a lungo e come sia importante cogliere le opportunità che ne derivano, rileggendo in chiave psicologica e sociale la cronicità della malattia che può manifestarsi durante l’invecchiamento e difendendo e/o migliorando lo stato di salute e socio-economico del cittadino in questo fragile momento della sua vita biologica.

Inoltre è stato predisposto a favore della cittadinanza, e distribuito on-line, un questionario da compilare  attraverso un sito dedicato. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...